Terremoto con magnitudo 4.4 in Piemonte, epicentro a Montà d'Alba..
Ansa non dice nulla,le prime notizie su Twitter..
Io mi son sentita tremare il letto,si muoveva il tavolino con il pc.. Il cuore batteva a 1000,ho realizzato dopo che cos'era successo..
Tutto il mondo ci è vicino per quello che è successo ieri..
Aiuti Terremoto in Abruzzo
Per quanto ci è possibile vorremmo essere tutti di sostegno alle persone che si trovano in situazioni di disagio in Abruzzo.
Siti di indicazioni utili: http://www.protezionecivile.it/
Possibili donazioni:
Aprile 2009
per donazioni tramite bonifico bancario:
Conto Corrente intestato a: Mediafriends
IBAN: IT41 D030 6909 4006 1521 5320 387
Causale: terremoto Abruzzo
Raccomandazioni:
  
    Il Dipartimento della Protezione Civile raccomanda di:
    - non mettersi in viaggio verso i luoghi colpiti dal terremoto;
    - limitare al massimo l'uso del telefono,
    per agevolare tutte le operazioni di soccorso e lasciare libere le linee agli operatori, evitando sovraccarichi di rete.
    Ricordiamo cosa fare in caso di terremoto:
    - Cercate riparo all'interno di un vano di una porta inserita sotto un muro portante o sotto una trave: se rimanete al centro della stanza, infatti, potreste essere feriti dalla caduta di vetri, intonaco o altro materiale.
    - Non precipitatevi per le scale: dopo una scossa sismica sono la parte più debole di un edificio. Per lo stesso motivo non usate l’ascensore che potrebbe bloccarsi.
    - Alla fine della scossa ricordatevi, prima di uscire di casa, di chiudere gli interruttori generali del gas e della corrente elettrica per evitare di innescare incendi ed esplosioni.
    - Non bloccare le strade con le auto: lasciatele libere per i mezzi di soccorso.
    Terremoto in Abruzzo: i primi interventi della protezione civile
Chi può dare aiuto?
    
    Il Dipartimento della Protezione civile ha chiesto infatti la sola collaborazione dei volontari in servizio civile presso queste organizzazioni di volontariato:
    - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze (ANPAS);
    - Confederazione Nazionale delle Misericordie;
    - ARCI Servizio Civile, nelle sue componenti PROCIV ARCI e Legambiente;
    - Croce Rossa Italiana.
    Il Dipartimento consiglia a chiunque altro volesse prestare soccorso nell’area colpita di proporsi tramite un'associazione di volontariato e non come contributo singolo, per facilitare gli aiuti alla popolazione terremotata.

